Visualizzazione post con etichetta persone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta persone. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2016

STEP 21 Profili storici

21 giugno 1956, Città del Messico, l'arresto

Dalla prigione alla rivoluzione. Fidel Castro ed Ernesto Guevara in cella a Città del Messico: i due arresti che potevano cambiare la storia di Cuba, la storia del capo dei servizi segreti messicani che diventò loro amico (link).

8 gennaio 1959, l'entrata all'Avana

 


9 ottobre 1967, La Higuera (Bolivia), morte di Ernesto Guevara

Fidel Castro annuncia la morte del Che (video)


2010, L'Avana, il ritorno di Fidel

Fidel torna a indossare la camicia verde oliva (link)



25 novembre 2016, Cuba, morte di Fidel






. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 


















Barba hipster, occhiali da intellettuale, sigaro e l'immancabile camicia verde militare.

Il Lider Maximo e il Che non sono stati solo i comandanti della rivoluzione cubana, ma anche delle icone di stile.
Ai tempi della Revolucion i ragazzi avevano i poster di questi due personaggi appesi in camera, partecipavano alle manifestazioni a sostegno delle popolazioni del Kurdistan adeguatamente abbigliati (basco con la stelletta e giacca militare) e animavano le ore di autogestione e le assemblee d'istituto ispirandosi ai loro discorsi e ripetendo i loro motti (Hasta la victoria siempre).
Adesso che sono entrambi deceduti che succederà? Continueremo a parlare di loro? Certamente la maglietta con la faccia del Che, il sigaro di Fidel e le divise verdi olivastre rimarranno come simboli immortali di ribellione.


martedì 29 novembre 2016

STEP 20 Moda: verde olivastro un MUST HAVE

Gucci leather ruffle shirt

Capo Camicia con increspature
Colore Verde olivastro
Marca Gucci
Anno 2014
Made in Italy
100% pelle
Prezzo 3500 $
Testimonial Blake Lively









Dai look più sofisticati ed eleganti a quelli più sportivi il verde olivastro è ovviamente presente anche nella moda maschile. Diamo un tocco di colore anche alle nostre scarpe, questa tinta non è difficile da abbinare, anzi, sta bene con tutto!








I più audaci possono azzardare anche un parka colore verde olivastro che esce dagli schemi nei colori sgargianti delle pellicce


lunedì 28 novembre 2016

Emanuele Luzzati

Lo conoscete?
Chi come me è genovese dovrebbe aver ben noto il suo volto e le sue opere data la presenza di un museo che porta il suo nome (Museo Luzzati) al Porto Antico di Genova.

Quando ero alle elementari andavamo spesso con la classe al Teatro della Tosse (di cui Luzzati è stato ideatore e direttore artistico) e qui avevamo assistito a spettacoli come "Arlecchino e Pulcinella" e "Il flauto magico" in cui la scenografia era stata interamente realizzata dall'artista.
Questi citati sono solo alcuni dei temi e personaggi cari a Luzzati e che spesso vengono raffigurati nei suoi dipinti ma sicuramente avrete presente il suo stile se avete visto almeno una volta le sue opere, è inimitabile.
Anche in televisione venivano trasmessi dei cartoni disegnati da lui (finalmente qualcosa di diverso dai soliti cartoni giapponesi graficamente tutti uguali e "statici", le animazioni di Luzzati sono in continuo movimento!), tra cui ricordo "Alì Babà" tanto per citarne uno:




La mia vicinanza e stima nei confronti di Lele Luzzati è dovuta anche all'amicizia che lo legava a mio nonno, Fernando Galardi. Mio nonno è un ingegnere e fotografo per passione, ma non solo, in una delle sue mostre ha proposto il ritratto di Luzzati insieme a quello di altri 109 Artisti liguri.
(Nell'attività brillante di mio nonno ricordo: Due genovesi in Africa, Il mio occhio sul mondo)

                                      


Biografia di Luzzati
Emanuele Luzzati: antichi mestieri della Liguria
Il presepe a Torino
Il calendario dell'avvento in Piazza Castello




Date un'occhiata a questi capolavori:





Pinocchio e Mangiafuoco



Il flauto magico


La regina della notte


Pulcinella

La primavera



Essendo un blog sui colori la scelta di questi dipinti mi sembra proprio azzeccata e se guardate bene anche il colore verde olivastro viene utilizzato in essi.


Voglio chiudere in bellezza questo approfondimento con un video che esalta la bravura inestimabile di Luzzati e che come me tanto amava la sua Genova!
Potrete apprezzare anche voi la meravigliosa tecnica dell'artista e ammirare il capoluogo ligure raccontato dal punto di vista di Marco Polo (che durante la prigionia a Genova dettò a Rustichello da Pisa Il Milione, libro che lo consegnò alla storia come il più grande viaggiatore di tutti i tempi):







giovedì 27 ottobre 2016

STEP 9 Ah beh, c'è Dario!

A come amore
B come bottone
C come canzone
D d'amore


Non prendetemi sul serio... ovviamente stavo scherzando!
Magari fosse così semplice realizzare un ABBECEDARIO relativo al colore verde olivastro.
Però devo dire che questa canzoncina presa da "I soliti idioti" è davvero simpatica e orecchiabile, la conoscete già?
Sapendo che ormai vi ho incuriosito e sicuramente vorrete sentire per la prima volta o riascoltare la versione originale di questa canzone vi allego il video qui sotto.
In seguito procederò con il mio abbecedario, non dubitate, però ogni tanto ci sta qualche contenuto un po' più leggero, voi che dite?
















A  come Arma di Taggia 

B  come Bottega verde


D  come dollaro
E  come Ensign Greyhound
F  come frangitura



I   come iguana verde

J   come J.Herbin

K  come Kyle Rayner

come Lago Grande
come Martini

come Napoli


O   come occhio di pavone

come Paul Cezanne

Q   come Quercus ilex

come Sharbat Gula (la ragazza dagli occhi verdi)

come tinca

U    come ulivo di Luras

W come Wimbledon


come Yves Rocher
come ziro



Per concludere vi dico che il titolo del post non è casuale, se volete farvi qualche risata ecco alcune parole prese da un vocabolario molto originale ⟹ link